Calosso DOC
Sistema di qualità: DOC
Categoria merceologica: Vini
Prodotto nelle province di: Asti
ZONA DI PRODUZIONE E STORIA
Il Calosso DOC si produce esclusivamente nel territorio dei comuni di Calosso, Castagnole delle Lanze e Costigliole D’Asti, in provincia di Asti. Sono da considerarsi idonei per la produzione di questa Denominazione di Origine Controllata unicamente i vigneti a giacitura collinare, siti ad altitudini non inferiori a 150 mt s.l.m. e non superiori a 450 mt s.l.m., aventi una composizione del terreno argillosa – calcarea – sabbiosa e loro eventuali combinazioni.
CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
Il vino Calosso DOC deve essere ottenuto dalle uve del vitigno Gamba Rossa N. dall’ 90% al 100%, possono contribuire nella misura massima del 10% uve derivanti da altri vitigni a bacca nera non aromatici.
Il Calosso DOC deve possedere le seguenti caratteristiche per poter essere immesso nel commercio:
– Colore: rosso rubino con riflessi aranciati con l’invecchiamento;
– Sapore: armonico, caratteristico;
– Odore: delicato, fragrante.
Il suddetto vino deve possedere una gradazione alcolica pari a 11,5% vol.
Il Calosso Passarà DOC, prodotto a partire da uve passite, deve possedere le seguenti caratteristiche per poter essere immesso nel commercio:
– Colore: rosso rubino con riflessi aranciati con l’invecchiamento;
– Sapore: caratteristico, intenso;
– Odore: delicato, fragrante.
Il vino sopraindicato deve possedere una gradazione alcolica pari a 14,0% vol.
Il Calosso DOC con menzione Vigna e/o Riserva deve possedere le seguenti caratteristiche per poter essere immesso nel commercio:
– Colore: rosso rubino con riflessi aranciati con l’invecchiamento;
– Sapore: secco,armonico, caratteristico;
– Odore: delicato, caratteristico
Il suddetto vino deve possedere una gradazione alcolica pari a 12,0% vol.