MALVASIA DI CASTELNUOVO DON BOSCO
Malvasia di Castelnuovo Don Bosco
Sistema di qualità: DOC
Categoria merceologica: Vini
Prodotto nelle province di: Asti
ZONA DI PRODUZIONE E STORIA
L’uva Malvasia presenta antichissime origini e si pensa sia originaria della Grecia. Il nome di quest’uva sembra risalire da quello della piccola città di Monemvasia, sull’estremità meridionale del Peloponneso. Marsilio Ficino, uno dei più grandi esponenti del platonismo rinascimentale, affermò in alcuni dei suoi scritti che il miglior rimedio contro la peste fosse un bicchiere di Malvasia. La zona di produzione del vino Malvasia di Castelnuovo Don Bosco DOC comprende i territori dei comuni di Albugnano, Castelnuovo don Bosco, Passerano, Marmorito, Pino d’Asti, Berzano. S. Pietro e Moncucco Torinese. Le condizioni di coltura ottimali dei vigneti utilizzati per la produzione di questa DOC sono caratteristiche della zona, perciò devono essere presenti terreni argillosi, limosi, sabbiosi, calcarei, una giacitura esclusivamente collinare ed un altitudine non inferiore a 150 metri s.l.m.
CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
Il vino deve essere ottenuto dalle uve provenienti dai seguenti vigneti:
- Malvasia di Schierano e/o Malvasia Nera Lunga: dall’ 85% al 100%;
- Freisa: dallo 0% al 15%.
Le operazioni di vinificazione di questa DOC devono essere effettuate all’interno della Provincia di Asti. Il vino Malvasia di Castelnuovo Don Bosco DOC, dall’atto di immissione al momento del consumo, deve rispondere alle seguenti caratteristiche:
- Colore. Rosso cerasuolo;
- Odore. Aroma fragrante dell’uva in origine;
- Sapore. Dolce, aromatico, caratteristico.
- La gradazione alcolica minima è di 10,50% vol.
Questo vino viene anche spumantizzato mediante l’utilizzo della tecnica tradizionale. Rispetto alla versione classica lo spumante presenta un colore rosato più o meno intenso, una spuma fine e persistente e una gradazione alcolica minima di 11,00% vol.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
A tavola si gusta con dolci e dessert a base di frutta, specie di piccoli frutti di bosco, pasticceria secca, frutta fresca e macedonia. La temperatura di servizio è 8-10°C.