Barbera del Monferrato
Sistema di qualità: DOC
Categoria merceologica: Vini
Prodotto nelle province di: Alessandria, Asti

ZONA DI PRODUZIONE E STORIA
La zona di produzione del vino Barbera del Monferrato comprende i territori presenti nelle Provincie di Alessandria (Alto e Basso Monferrato) e di Asti.
I vigneti atti alla produzione di questa DOC sono a giacitura collinare, con altitudine non superiore a 650 metri s.l.m. ed esposti al sole per garantire la idonea  maturazione delle uve.
Il territorio nativo del vino Barbera del Monferrato DOC si è costituito nell’era Terziaria, formatosi un milione anni fa per sedimentazione di un antico mare. Il territorio è privo di formazioni rocciose, è costituito da un suolo a prevalenza calcareo-argillosa con presenze di sabbia ed è accompagnato da un clima temperato freddo che costituisce l’ambiente ideale per la vite.

CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
Il vino Barbera del Monferrato DOC deve essere ottenuto dalle uve provenienti da vitigni Barbera, minimo 85%, e Freisa – Grignolino – Dolcetto, da soli o congiuntamente, al massimo per un 15%. Questa DOC può essere prodotta nella versione classica oppure frizzante.
L’invecchiamento minimo di questo vino non deve essere inferiore a 1 anno, con un minimo di 6 mesi in botti di rovere per poter portare in etichetta la qualifica “superiore”.
Per questa denominazione di origine controllata le operazioni di vinificazione e di invecchiamento devono essere effettuate all’interno della Regione Piemonte.
Le caratteristiche del vino Barbera del Monferrato DOC sono:
Colore: rosso rubino più o meno intenso;
Odore: vinoso;
Sapore: asciutto, mediamente di corpo, talvolta vivace.
Le caratteristiche del vino Barbera del Monferrato DOC frizzante sono:
Colore: rosso rubino più o meno intenso;
Spuma: fine, persistente;
Odore: vinoso;
Sapore: asciutto, leggermente abboccato, mediamente di corpo.
La gradazione alcolica di entrambe le versioni di questa DOC è di 11,5% vol.

ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Il vino Barbera del Monferrato va servito in estate ad una temperatura di 14-16°C, in inverno invece a 16-18°C. Può essere abbinato con salumi, bagna caöda, agnolotti, formaggi, carni bianche, arrosti e bollito.