EDUCAZIONE ALIMENTARE 2023/2024
il Consorzio Finagro con il patrocinio della Regione Piemonte, mette in campo un’importante iniziativa didattica per l’anno scolastico 2023-2024.
L’iniziativa progettuale, che è alla sua XI edizione, è rivolta a tutte le classi delle Scuole d’infanzia, Primarie e Secondarie di primo e secondo grado della regione Piemonte e ha come obiettivo quello di fare conoscere e valorizzare il territorio e l’ambiente rurale piemontese con i suoi prodotti tipici, e di sensibilizzare il tema della biodiversità.
I temi del rapporto uomo ambiente e l’importanza della cura dello stesso come cittadino, sono strumenti estremamente interessanti ed importanti per poter sviluppare percorsi di educazione ambientale ed alimentare all’interno delle scuole e permettono lo sviluppo dei saperi trasversali, contribuendo alla crescita complessiva delle abilità del bambino, la valorizzazione dei saperi pratici, il coinvolgimento della sfera emotiva e dei sensi, e la riscoperta del contatto con la terra.
Gli obiettivi che si intendono raggiungere con le proposte didattiche saranno i seguenti:
- valorizzare la tipicità di un territorio;
- diffondere l’importanza di un’alimentazione sana;
- promuovere il consumo dei prodotti di stagione;
- fornire informazioni adeguate alla diffusione di un’ampia conoscenza delle regole di corretta alimentazione;
- favorire l’adozione di un modello alimentare consapevole e di qualità adottando prodotti legati e derivati dalla terra, di cui ne esprimono l’identità.
Le proposte dei percorsi di educazione alimentare sono 2:
- Api e miele, territorio e biodiversità;
- L’orto biologico e il giardino degli impollinatori;
Visita anche:
![]() |
![]() |
![]() |